A SOSTEGNO DEL DEBITORE
Liberati dai Debiti
Chi siamo
A SOSTEGNO DEL DEBITORE è un’associazione che nasce per restituire dignità, serenità e libertà economica a chi vive una situazione di indebitamento.
Agiamo come Segretariato Sociale, offrendo supporto concreto e gratuito grazie a una rete di professionisti esperti nelle procedure di sovraindebitamento previste dal nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII).
Il nostro impegno è semplice ma profondo: aiutare lavoratori, pensionati, autonomi e piccoli imprenditori a ripartire, liberi dai debiti.
Il nostro obiettivo
Lavoratori, pensionati, artigiani, autonomi:
NON SIETE SOLI
Molti vivono ogni giorno il peso dei debiti, tra rate che non si riescono più a sostenere e la paura di non poterne uscire.
Noi siamo qui per offrirvi una via concreta di rinascita.
Con il supporto della nostra rete di professionisti specializzati nelle procedure di sovraindebitamento previste dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), vi aiutiamo a ricominciare senza debiti, tutelando la vostra casa, il vostro lavoro e la vostra dignità.
A SOSTEGNO DEL DEBITORE nasce per dare speranza e strumenti reali a chi merita una seconda possibilità.
Perché liberarsi dai debiti significa tornare a vivere.
La legge offre oggi una nuova possibilità a chi è sommerso dai debiti: pagare solo ciò che è davvero possibile, senza rinunciare a una vita dignitosa.
Attraverso le procedure di sovraindebitamento, il debitore può riorganizzare la propria situazione economica e, al termine del percorso, ottenere la cancellazione dei debiti residui (esdebitazione), tornando finalmente libero da ogni pressione finanziaria.Tuttavia, è fondamentale chiarire un principio: non tutti possono accedere automaticamente a queste procedure.Il diritto all’esdebitazione non nasce dal semplice fatto di avere un debito, ma dalla dimostrazione di buona fede, meritevolezza e reale impossibilità di adempiere.Per questo è essenziale farsi affiancare da professionisti esperti, in grado di valutare con competenza la propria posizione e guidare ogni passo verso una vera rinascita economica.
Ogni persona che si trova in una situazione di indebitamento viene valutata secondo tre criteri fondamentali previsti dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII):
La meritevolezza, che riguarda la condotta del debitore e la valutazione oggettiva delle cause che hanno portato al sovraindebitamento.
Il merito creditizio, che attiene alla responsabilità degli enti finanziatori nel valutare la reale capacità del soggetto (persona o impresa) di restituire i prestiti concessi.
La diligenza nell’assunzione delle obbligazioni, ossia la prudenza, l’attenzione e la buona fede con cui il debitore ha gestito i propri impegni economici e contrattuali.
Queste valutazioni si basano su elementi concreti e documentabili, che consentono di ricostruire in modo trasparente la storia finanziaria del debitore e di verificare se sussistono le condizioni per accedere a un percorso di esdebitazione e di nuova partenza.
La nostra consulenza specializzata è rivolta a tutti coloro che desiderano uscire da una situazione di sovraindebitamento, nel pieno rispetto delle norme del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII).
Offriamo assistenza a una vasta gamma di soggetti, tra cui:
consumatori, lavoratori autonomi, imprenditori cessati da oltre un anno, imprenditori agricoli, artigiani e piccoli imprenditori sotto la soglia di fallimento.
Seguiamo inoltre associazioni, fondazioni, comitati, enti del terzo settore e realtà non profit, tra cui:
società tra professionisti, associazioni riconosciute e non riconosciute, associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, imprese sociali, enti lirici, start-up innovative, enti privati non commerciali, istituti di patronato e centri di formazione professionale.
In ogni caso, il nostro obiettivo resta lo stesso: aiutare persone e organizzazioni a ritrovare equilibrio, serenità e sostenibilità economica, attraverso soluzioni concrete e percorsi di esdebitazione su misura.
La meritevolezza rappresenta uno dei principi cardine delle procedure di sovraindebitamento.
Si tratta di una valutazione oggettiva della condotta del debitore, volta a verificare che il sovraindebitamento non sia stato determinato da dolo, colpa grave o frode, né da un ricorso irresponsabile al credito.
Il Correttivo Ter (D.Lgs. 136/2024) ha chiarito che il giudizio di meritevolezza deve fondarsi su criteri concreti e proporzionati, considerando la situazione personale, familiare e professionale del debitore, nonché la correttezza e trasparenza dei comportamenti tenuti nei rapporti con i creditori.
In questo modo la legge mira a proteggere i consumatori onesti, vittime di circostanze impreviste o difficoltà economiche non imputabili alla loro volontà, evitando al contempo di premiare condotte imprudenti o fraudolente.
Essere meritevoli, dunque, significa aver agito in buona fede, con senso di responsabilità e rispetto degli obblighi assunti, anche quando le condizioni economiche sono venute meno.
Scarica il seguente questionario e invialo al nostro indirizzo e-mail info@asostegnodeldebitore.it, valuteremo tramite uno studio di fattibilità la situazione finanziaria e il tipo di assistenza a cui poter accedere.
La nostra sede principale è in Piazzale Clodio, 12 (00195) Roma. A sostegno del debitore è una rete in espansione sul territorio nazionale, puoi trovare le nostre sedi anche a Torino. Scopri di più nella pagina I nostri contatti.